IL PARADISO DI FRASSINA, MONTALCINO (SI)

Il Paradiso di Frassina è un’azienda vinicola a Montalcino che dagli anni duemila diffonde la musica di Mozart tra i filari di Sangiovese e nelle sue cantine seicentesche, dove affinano Brunello, un giovane Rosso di Montalcino ed un blend di 12 uve. Questi Quattro vini nascono dallo sviluppo del metodo[…]

Read More

IL ROCCONE, PIANCASTAGNAIO (SI)

Il Roccone è lo sperone di roccia dove sorge da oltre un secolo e mezzo il Casale il Roccone, al centro della Riserva naturale del Pigelleto, ai piedi del Monte Amiata in provincia di Siena. Si tratta di uno dei luoghi più selvaggi e tranquilli della Toscana, tra la Val[…]

Read More

LA CORTE DEI PAPI, CORTONA (AR)

A pochi chilometri dalla cittadina di Cortona, immerso in una piccola valle circondata da splendide colline, si adagia La Corte Dei Papi, splendido Relais a 5 stelle, situato in Toscana. Un’oasi di tranquillità e pace per coloro che sono alla ricerca delle tradizioni più vere, e desiderano lasciarsi conquistare dagli[…]

Read More

LA CROCETTA, MUTIGLIANO (LU)

La Crocetta è un complesso situato a quattro chilometri da Lucca. All’origine era una torre di avvistamento romana intorno alla quale è stata costruita una abitazione cinquecentesca, ampliata nel ‘700  e adibita a canonica, a cui si aggiunge una piccola cappella, da cui la denominazione Crocetta. Precedente Successivo

Read More

LABORATORIO DI LIUTERIA GARGINI, PISTOIA

Il laboratorio si trova al piano terra di un edificio storico, di origine trecentesca, con ultimo rimaneggiamento risalente al XVIII sec. situato in Via Ventura Vitoni n° 23 nel centro storico di Pistoia, all’ombra della cupola della Chiesa della Madonna dell’Umiltà: gioiello rinascimentale e terza cupola cristiana del mondo per[…]

Read More

MULINO DI ROVEZZANO, FIRENZE

 Il Mulino di Rovezzano vede le sue origini nel 800 d.C., dove le famiglie dei mugnai lavoravano il grano ed il farro. Nei secoli successivi subisce vari cambiamenti, annettendo anche un convento nel 1300 , periodo nel quale vengono edificate 4 torri per la difesa degli abitanti. Continua l’attività di[…]

Read More

PALAZZO BARDI ALLE GRAZIE, FIRENZE

Palazzo Bardi alle Grazie fu fatto erigere attorno agli anni trenta del XV secolo dalla famiglia dei banchieri Busini e completato circa cinquant’anni dopo quando la proprietà passò alla famiglia Bardi.Tra gli elementi più interessanti del palazzo vi è il cortile, progettato probabilmente da Filippo Brunelleschi: si tratta del primo cortile[…]

Read More

PALAZZO BOCCELLA, LUCCA

Palazzo Boccella fu costruito nei primi anni del XVI secolo ad opera di Enrico Boccella, nel 1998, dopo una lunga serie di passaggi di proprietà e cambi di destinazione fu acquistato dal Comune di Capannori. Dopo averlo salvato dall’inesorabile declino, il Comune ha conferito Palazzo Boccella all’omonima Fondazione, nata con[…]

Read More

PALAZZO CORSINI, FIRENZE

Il Palazzo fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Macchiavelli (moglie del Marchese Filippo Corsini) dal Granduca Ferdinando II de’ Medici. Il Palazzo Corsini che inizialmente era un “Casino” (così chiamato perché era una piccola casa circondata da un grande giardino che giungeva sino alla riva dell’Arno), apparteneva alla famiglia[…]

Read More

PALAZZO GONDI, FIRENZE

Palazzo Gondi, realizzato dal 1490 da Giuliano da Sangallo per Giuliano di Lionardo Gondi, è uno dei più importanti palazzi rinascimentali fiorentini, insieme ai palazzi Medici, Rucellai e Strozzi.Sulla porzione della città occupata da Palazzo Gondi, nell’antichità, si estendeva  una porzione del teatro romano, di cui oggi sono visibili alcune tracce. Il[…]

Read More