CASTELLO DI CAIDATE, SUMIRAGO (VA)

Il Castello di Caidate ha come centro più antico una torre alto-medioevale intorno alla quale nel XIV secolo  fu costruito un corpo di fabbricato con cortile da un ramo della famiglia Visconti.Nel XVII secolo fu ampliato con l’agggiunta di un portico a colonne binate dalla famiglia Bigli erede del castello nel 1612.[…]

Read More

CASTELLO DI LURANO, LURANO (BG)

Il Castello Secco Suardo si presenta come un insieme articolato di corpi edilizi sviluppati attorno alla corte interna a pianta rettangolare. Sul fronte ovest si aprono il portone dell’ingresso principale del Castello che affaccia sul giardino, e l’accesso alla cinquecentesca cappella gentilizia.Il giardino, trasformato alla fine del XVIII secolo in[…]

Read More

CASTELLO DI ROSSINO, CALOLZIOCORTE (LC)

Il Castello di Rossino domina un promontorio alle pendici del Monte Resegone, sovrastando il pittoresco Borgo di Rossino, la sottostante Calolziocorte e la Val San Martino, occupando una posizione strategica a livello storico.Affacciandosi su quel “ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”, che l’opera più famosa di Alessandro[…]

Read More

CORTE MAINOLDA, SARGINESCO (MN)

La famiglia Prandi consegna ai suoi ospiti gli ambienti di un’antica corte gonzaghesca che conserva anche nei minimi dettagli il sapore e l’anima del passato. Gli affreschi e i pavimenti in cotto di origine cinquecentesca fanno in realtà pensare a un vero e proprio palazzo posto al centro del piccolo[…]

Read More

DON SERAFINO, MILANO

La dimora Don Serafino svetta sui i grandi polmoni di verde al limite ovest della città di Milano: dalla dimora si gode una vista impareggiabile sull’Ippodromo del galoppo, sul parco di Trenno, e verso la catena del Monte Rosa. La dimora si ispira, nel suo eclettismo, alle Wunderkammer rinascimentali, e[…]

Read More

FONDAZIONE UGO DA COMO, LONATO DEL GARDA (BS)

La Fondazione Ugo da Como fu voluta dal Senatore bresciano Ugo Da Como (1869-1941) e istituita con Decreto Regio nel 1942.Ugo Da Como, politico, studioso, appassionato raccoglitore di opere d’arte e raffinato bibliofilo, dispose, per testamento, la creazione di un ente autonomo promotore di cultura con lo scopo di “promuovere ed[…]

Read More

HOTEL LAURIN, SALÒ (BS)

Villa Isabella, oggi Hotel Laurin, è uno degli esempi meglio conservati del Liberty floreale in Italia. Un mix perfetto tra il fascino della storia ed i più moderni comfort. Circondato da un incantevole giardino con zone fiorite e profumate, il Laurin regala una splendida vista sul Lago di Garda. La[…]

Read More

HOTEL VILLA FLORI, CERNOBBIO (CO)

Villa Flori sorge in una splendida posizione panoramica tra Como e Cernobbio. Affacciata direttamente sull’acqua e immersa nel suo parco secolare, la villa offre una vista mozzafiato del lago e delle montagne che lo circondano. Villa Flori ama svelarsi solo a chi entra nel parco, protetta com’è alla vista dalla[…]

Read More

Il BOSCOFORTE, TAINO (VA)

E’ una casa  immersa nel bosco, perfetta per periodi di studio. Fu costruita da Luigi Vietti nel 1960 tutta di legno con grandi vetrate immersa nella natura. Gode di una vista sul Lago Maggiore in lontananza e sul Monte Rosa.

Read More

IL ROCCOLO, VARESE

Il Roccolo era nel 1800 originariamente un casello per la caccia agli uccelli, successivamente ampliato per divenire luogo di soggiorno. Situato su un poggio che affaccia sul lago di Varese, la vista che spazia dal Campo dei Fiori al Monte Rosa e al Monviso, è luogo di pace e silenzio.[…]

Read More