LA CASA DI CLOTILDE, ROMA

La Casa di Clotilde è collocata al IV ed ultimo piano di una palazzina in fondo a Via dei Cerchi, con una bellissima vista sul Foro Romano, in uno dei luoghi più belli ed esclusivi di Roma.La palazzina degli anni 40 è immersa nel pieno centro della Roma storica, con[…]

Read More

PALAZZO MARESCALCHI BELLI, ROMA

Una dimora di pregio risalente ai primi anni del secolo scorso, opera dell’architetto Felice Nori, Palazzo Marescalchi Belli si inserisce fra i palazzi nobiliari del Rione Campo Marzio, una delle zone più antiche della città. Il basamento del palazzo ospita la chiesa di San Gregorio dei Muratori, con ingresso da[…]

Read More

ROCCA FARNESE DI ISCHIA DI CASTRO, ISCHIA DI CASTRO (VT)

La Rocca Farnese (o Palazzo) è la più antica residenza dei Farnese ancora esistente e con la sua  mole cinquecentesca domina il centro storico di Ischia di Castro paese della Maremma Laziale e della Tuscia viterbese. Ischia è una delle terre più antiche di Casa Farnese da dove hanno cominciato[…]

Read More

TORRIONE SAN GIOVANNI, TERRACINA (LT)

Il Torrione San Giovanni, di epoca bizantina (VI secolo d.C.) è situato nel centro storico di Terracina. Il Torrione, tra i più noti edifici vincolati della città, ospita questo appartamento all’ultimo piano, da cui si gode una vista magnifica sul Monte Circeo, il Mar Tirreno, le Isole Pontine, il centro[…]

Read More

VILLA ROSSI DANIELLI, VITERBO

Villa Rossi Danielli è una villa padronale del XVII secolo appartenuta alla stessa famiglia per oltre trecento anni, e considerata come monumento nazionale. Collocata nella splendida campagna a nord di Roma, la dimora è in una posizione ottimale per visitare i siti etruschi e i palazzi rinascimentali del Lazio. Benchè[…]

Read More

VILLETTA PALLAVICINI, GALLICANO (RM)

Nel 1669 il Principe Giovan Battista Rospigliosi acquistò dai Ludovisi il Castello di Gallicano, quello di Colonna e lo stato di Zagarolo. L’anno dopo, sposando Maria Camilla, nipote del Cardinal Lazzaro Pallavicini, ne ereditò i titoli, lo stemma e il nome. Il 29 marzo 1729 Nicolò Pallavicini acquistò dal padre di[…]

Read More