CASTELLO DI SALICETO, SALICETO (CN)

Il Castello Del Carretto è uno dei quattro monumenti nazionali di Saliceto, con le chiese di San Lorenzo (tra le più importanti chiese rinascimentali in Europa, in stile toscano), San Martino (dal campanile risalente all’anno Mille) e Sant’Agostino, entrambe con cicli d’affreschi quattrocenteschi. L’origine del castello è molto antica; al[…]

Read More

CASTELLO DI SAN FABIANO, MONTERONI D’ARBIA (SI)

Il Castello di San Fabiano è situato nella suggestiva regione delle Crete Senesi, a soli 12 km a sud di Siena, e ha le caratteristiche di un piccolo borgo costituito dalla Torre del XII secolo, la Villa padronale, gli edifici agricoli e la Chiesa dell’867 d.C. dedicata a San Fabiano, Papa[…]

Read More

CASTELLO DI SUSANS, MAJANO (UD)

Il Castello di Susans si presenta nella forma e nella struttura architettonica voluta nel 1636 dal Conte Fabrizio di Colloredo, cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando I, il quale decise di costruire su precedenti rovine medioevali una splendida residenza di tipo mediceo. Venne così edificata questa[…]

Read More

CASTELLO DI THIENE, THIENE (VI)

Difficile definire il castello di Thiene che proprio per le sue molteplici caratteristiche è un unicum nella storia dell’architettura veneta in terraferma. Noto come “castello” per le sue torri merlate e le severe mura di cinta che ne delimitano la proprietà, nulla in realtà ha di guerresco e difensivo. Un’imponente[…]

Read More

CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO)

Una reggia millenaria nel cuore del Canavese. Più di mille anni di storia immersi in un parco ottocentesco da cui si domina lo straordinario panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, angolo suggestivo del Canavese. Antica residenza dei conti Valperga, discendenti di Arduino, primo re d’Italia, il castello tramanda intatto il fascino[…]

Read More

CASTELLO GALLI, LA LOGGIA (TO)

La tenuta Galli di La Loggia è immersa in un parco di 3 ettari, silenzioso e ricco di fauna, caratterizzato da una cornice di oltre 200 piante secolari ad alto fusto. Lungo le mura che delimitano la tenuta si distribuiscono le case rurali, mentre al centro del parco si trova il[…]

Read More

CASTELLO MACKENZIE, GENOVA

Il Castello Mackenzie venne costruito tra il 1893 ed il 1905 dal giovane architetto fiorentino Gino Coppedè su commissione dell’assicuratore di origine scozzese, ma fiorentino di adozione,  Evan Mackenzie. Il castello venne abitato dalla famiglia Mackenzie per ventisette anni: dopo la morte di Evan avvenuta nel 1935, la figlia Isa[…]

Read More

CASTELLO MEDIOTEMPLARE, CAMPOLATTARO (BN)

Le prime notizie storiche del Castello risalgono al X secolo con l’inizio dell’incastellamento e la formazione del primo nucleo abitativo del paese.Intorno all’anno Mille il Castello era costituito dalla sola Torre dei Normanni, che dominarono Campolattaro dal 1043 al 1139, a presidio e difesa dei luoghi circostanti.L’architettura vera e propria[…]

Read More

CASTELLO MONTELIFRÉ, SAN GIOVANNI D’ASSO (SI)

Il nome di Montelifré, probabilmente ha radici etimologiche longobarde, forse derivanti da Liutfrido o Lifredi.I primi documenti che attestano la presenza del castello, sono antecedenti all’anno mille dc.Nel 1213 il primo documento certo sull’intero borgo recita: “sedici capofamiglia del paese giurarono di stare sotto il dominio della Repubblica di Siena.” I[…]

Read More

CASTELLO NOBILI VITELLESCHI, LABRO (RIETI)

L’attuale castello sorge su quelle che, fino al XV secolo, erano le mura di difesa dell’antica rocca.Le sale, essendo la struttura ancora abitata dalla famiglia Nobili Vitelleschi, sono completamente arredate con mobili, oggetti e quadri tramandati di generazione in generazioni. Di particolare interesse è l’archivio di famiglia, intatto e particolarmente[…]

Read More