CASALE DI CENTRONE, ROMA

Il Casale di Centrone sorge sull’altura più alta che domina la incontaminata vallata di S.Maria di Galeria, posizionato a metà tra la via Aurelia e la via Braccianese.Appartenuto nel Settecento ad un ordine religioso, viene acquistato nell’Ottocento, insieme all’intera tenuta circostante, dalla famiglia Piscini, che ne fa anche il centro […]

Read More

CASALE DI MONTETOSTO, CERVETERI (RM)

La Tenuta dei Pallavicini a Cerveteri, detta anche “Tenuta di Montetosto”, si estende per circa 544 ettari dal mare fino alle falde dell’omonimo monte, alle cui pendici sorge un nuovo vigneto dedicato alla produzione di prestigiosi vini rossi dal grande avvenire. Un territorio collinare assolato, sassoso, ed austero, situato nella Bassa Maremma,[…]

Read More

CASALE SANT’EUSEBIO, ROMA

Casale S. Eusebio si trova all’incirca un chilometro a sud del tredicesimo chilometro della via Tiburtina attuale. Esso è posto su uno sperone tufaceo di una quarantina di metri di altitudine che sovrasta un’ansa del fiume Aniene, in posizione dominante rispetto al circondario, e la sua alta torre si riconosce[…]

Read More

CASCINA CASTELLO, CORTETANO (CR)

Cascina Castello, con struttura a corte chiusa come è tradizione nelle aziende agricole della pianura lombarda, è situata in Cortetano, a una decina di chilometri da Cremona. Considerata “uno dei cospicui borghi” di epoca romana, dall’aprirsi del secolo XI ospitò vasti possedimenti dei monaci benedettini e un castello. Su questo[…]

Read More

CASCINA FARISENGO, BONEMERSE (CR)

A 5 km da Cremona, la città del violino e dell’arte liutaia, Cascina Farisengo è un’antica cascina lombarda a corte chiusa e si caratterizza per la presenza di uno splendido giardino all’inglese con laghetto protetto dalle Belle Arti. Dimora storica con una storia millenaria (il primo documento risale al 965[…]

Read More

CASCINA SESMONES, CORNEGLIANO LAUDENSE (LO)

Il nome Sesmones rimanda a tempi lontani, avvolti nel mistero: un’antica leggenda narra della presenza di sei monaci, da cui il nome dell’albergo (Ses Mones).La struttura, immersa nella campagna lodigiana, risale infatti al 1400 circa, anche se alcune fonti tramandano una fondazione persino nel 1200. Oggi l’hotel Sesmones di Lodi, pur completamente ristrutturato,[…]

Read More

CASSERO DEL CASTELLO DI CONTIGNANO, CONTIGNANO (SI)

Il Castello di Contignano in Val d’Orcia fu costruito probabilmente dalla Famiglia Farnese nel 1293 sotto il controllo dell’Abbazia di San Salvatore che finì nel 1303, poiché vennero affidati alla famiglia dei Farnese, attraverso una delibera del Consiglio Generale del Comune di Siena del 28 maggio, diventandone effettivi proprietari. Nel[…]

Read More

CASTELLARE DI SARRI, RAPOLANO TERME (SI)

Il Castellare di Sarri è un piccolo borgo medievale di proprietà della famiglia Fatini del Grande composto dalla Casa Torre, un casale indipendente, una terza costruzione e nel centro una chiesa del XI secolo. Con larghi spazi interni, giardino e parco, interamente circondato da mura massicce, è collocato sull’alto di[…]

Read More

CASTELLO DAL POZZO, OLEGGIO CASTELLO (NO)

Popolare tra gli aristocratici europei nel diciannovesimo secolo, questa regione non ha mai perso il suo fascino romantico. Lo stile di Castello Dal Pozzo riflette l’eleganza del periodo neo-gotico, catapultando gli ospiti in un’atmosfera senza tempo che combina il blu del lago con un ambiente lussureggiante.Il romantico castello settecentesco fu[…]

Read More

CASTELLO DEL CALCIONE, LUCIGNANO (AR)

Il Castello del Calcione, costruito nel X secolo, è una tenuta privata di 2.400 ettari situata nelle colline di Val di Chiana, tra Toscana e Umbria, una bellissima regione piena di alberi secolari, ulivi e vigneti. Il villaggio più vicino, Lucignano, è un gioiello quasi sconosciuto.Il paesaggio è costellato di case[…]

Read More