VILLA SELVATICO DA PORTO, CODIVERNO DI VIGONZA (PD)

Villa Selvatico da Porto fu edificata probabilmente tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500, ed è una dimora patrizia di campagna, in cui i nobili usavano soggiornare per la “villeggiatura” estiva e per il controllo dei possedimenti agricoli. Non vi sono notizie certe su chi commissionò la villa,[…]

Read More

VILLA SIMEOM, ANDEZENO (TO)

Villa Simeom si trova a un passo da Torino, alle porte del Monferrato e non lontano dalle Langhe e dal Roero.Costruita alla fine del XVIII secolo, fu palazzina di caccia, residenza estiva e rifugio sicuro in tempi tumultuosi. Residenza per generazioni della famiglia Simeom, qui vennero raccolte e archiviate le[…]

Read More

VILLA SPADA, ORBICCIANO (LU)

A Orbicciano si veniva a passare le vacanze d’estate. Era la casa di villeggiatura dei Cenami Spada, a metà costa sulla collina della Val Freddana, valle fresca anche a ferragosto, in fondo alla quale scorre la strada che, in meno di mezz’ora, porta a Lucca.La casa si trova nel cuore[…]

Read More

VILLA SPALLETTI TRIVELLI, SANT’ILARIO D’ENZA (RE)

La famiglia Spalletti, commercianti del canton Ticino dal 1500, con il trattato di Aquisgrana del 1748 approfittò della pace europea dopo secoli di guerre e intraprese scambi commerciali con le regioni a sud dell’impero asburgico. Acquistò terreni nel mantovano e nel reggiano e partecipò attivamente all’industrializzazione agricola del XVIII secolo.[…]

Read More

VILLA TOTTI, MUTIGLIANO (LU)

Villa Totti – dal nome di una influente famiglia lucchese che risale al Medioevo – si trova a Mutigliano, una frazione di Lucca, a circa 5 km dalle mura della città,  sulla SP1 che collega Lucca a Camaiore passando per Montemagno. La villa fu costruita nel ‘500 in base a un[…]

Read More

VILLA TRABIA, BAGHERIA (PA)

Villa Trabia fu costruita da Michele Gravina, principe di Comitini, verso la metà del 1700, su un progetto dell’architetto di Stato, abate Nicolò Palma. La Villa venne poi acquistata dal principe Pietro Lanza di Trabia che, nel 1890, ne ordinò il restauro che modificò profondamente l’originario aspetto dell’edificio. L’attuale struttura[…]

Read More

VILLA TROUBETSKOY, MOGLIANO VENETO (TV)

Un’antica dimora storica del XVII secolo. La storia imperiale russa è la caratteristica principale di questa villa, essendo stata proprietà dei discendenti dello Zar Nicola I e per questo unica nei suoi arredi e meravigliosamente decorata.Questa villa dispone di tre piani, con salotti e salottini, stanze lettura, di relax e dei giochi. L’ampio[…]

Read More

VILLA UGO, CORTONA (AR)

Situata al centro della rinomata “Valle d’Oro” che si affaccia sulla Valdichiana, a 400 metri sopra il livello del mare, distante pochi chilometri dalla cittadina di Cortona, Villa Ugo racchiude nella sua semplicità e raffinatezza tutte le caratteristiche proprie della cultura architettonica Toscana. Fin dal 1890, la famiglia Sabatini abita Villa[…]

Read More

VILLA VALMARANA AI NANI, VICENZA

Villa Valmarana ai Nani si compone di tre edifici situati in un grande parco d’epoca. La Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) sono circondati da roseti, da un giardino all’italiana con la quinta scenica e il pozzo, da una carpinata. La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da[…]

Read More

VILLA VALVITIANO, PERUGIA

Villa Valvitiano si compone della dimora principale di inizio 800 e della limonaia risalente alla fine del 700 . Costruita dai Conestabile della Staffa come casa di campagna è poi diventata proprietà Bonucci Piccolomini e dalla fine degli anni 50 Buitoni. Ha un parco con piante monumentali e un giardino all’italiana su[…]

Read More