PALAZZO MALMIGNATI, LENDINARA (RO)

Palazzo Malmignati è un imponente edificio che si affaccia sull’Adigetto, lungo la riviera San Biagio di Lendinara, in provincia di Rovigo. Probabilmente sorto sulle rovine del castello medievale della famiglia Cattaneo, signori di Lendinara, il palazzo è stato realizzato tra il 1705 e il 1716 circa, secondo il progetto di[…]

Read More

PALAZZO MARESCALCHI BELLI, ROMA

Una dimora di pregio risalente ai primi anni del secolo scorso, opera dell’architetto Felice Nori, Palazzo Marescalchi Belli si inserisce fra i palazzi nobiliari del Rione Campo Marzio, una delle zone più antiche della città. Il basamento del palazzo ospita la chiesa di San Gregorio dei Muratori, con ingresso da[…]

Read More

PALAZZO MURMURA, VIBO VALENTIA

L’attuale Palazzo Murmura posto accanto alla Chiesa degli Angeli, appartenne al ramo principale della famiglia Gagliardi. Nel 1889 il Palazzo passò di proprietà alla famiglia Murmura grazie al matrimonio di Antonietta Gurgo dei Duchi di Castelmenardo, vedova di Francesco Gagliardi, con Pasquale Murmura. Sorge a Vibo Valentia e fu costruito[…]

Read More

PALAZZO PESCE, MOLA DI BARI (BA)

Palazzo Pesce, dimora storica di fine ‘700, nasce nel cuore di Mola di Bari, antico comune della Puglia affacciato sul mare.La prima proprietaria fu la famiglia nobiliare Roberti, che vendette nel 1777 la casa ai Martinelli, per trasferirsi nel celebre “Palazzo delle cento camere” nella attigua piazza XX Settembre. Nel 1810 il Palazzo risulta essere già proprietà della famiglia[…]

Read More

PALAZZO SORLINI, CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS)

Palazzo Sorlini, in cui ha sede il MarteS (Museo d’Arte Sorlini), è un tipico palazzo bresciano seicentesco, caratterizzato da un massiccio corpo di fabbrica il cui accesso permette di comprendere la natura di un ben più articolato e ampio complesso architettonico. Dal portone d’ingresso, definito da un elegante portale bugnato,[…]

Read More

PALAZZO TIEPOLO PASSI, VENEZIA

Palazzo Tiepolo Passi è ubicato a Venezia nel sestiere di San Polo sul lato destro del Canal Grande, tra il Palazzo Pisani Moretta e Palazzo Tiepoletto.Costruito nella metà del XVI secolo, la sua facciata in stile lombardesco, di cui non si conosce il progettista, è rinascimentale; si sviluppa su un[…]

Read More

PALAZZO WILSON GATTAI, FIRENZE

L’artista inglese Frederick Wilson, nato a Hull in Inghilterra nel 1828, venne a Firenze per studiare l’arte del rinascimento e innamoratosi della città e del verde delle sue colline vi si stabilì.Nel 1870, quando Firenze divenne capitale d’Italia, progettò la sua dimora nella nuova piazza d’Azeglio e chiamò a costruirla[…]

Read More

PALAZZO ZURLA DE POLI, CREMA (CR)

Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla sulle fondamenta di un torrione medievale chiamato “El Zorla“, Palazzo Zurla De Poli è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi, nella stagione del dominio della Serenissima su Crema. Lo sfarzo degli ambienti si sprigiona solo una volta varcato il[…]

Read More

PAZO DE CHAIOSO, MACEDA (GALIZIA)

La parola galiziana Pazo deriva dal latino Pallatium. Nonostante questa dimora fosse più che altro una residenza rurale delle famiglie nobili, il termine Palazzo le si addice nella dimensione e sontuosità dell’edificio e del giardino. Il complesso storico di Pazo de Chaioso, risalente alla fine del 1500, si estende su[…]

Read More

PLACE DES VOSGES, PARIGI

Place des Vosges, situata nel quartiere Marais, è la più antica piazza di Parigi.Caterina de’ Medici, dopo la morte del marito Enrico II, fece demolire nel 1563 l’antico Hôtel des Tournelles, palazzo reale dal 1388, e realizzare come sua nuova residenza il Palazzo delle Tuileries, lasciando uno spazio libero in questo sito, che[…]

Read More