PALAZZO BISCARI, CATANIA

Palazzo Biscari, il più sontuoso edificio privato di Catania, rappresenta un caso unico, per la struttura, la pianta e le decorazioni. Dopo il terremoto che nel 1693 distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza, artefice della ricostruzione catanese, il[…]

Read More

PALAZZO BOCCELLA, LUCCA

Palazzo Boccella fu costruito nei primi anni del XVI secolo ad opera di Enrico Boccella, nel 1998, dopo una lunga serie di passaggi di proprietà e cambi di destinazione fu acquistato dal Comune di Capannori. Dopo averlo salvato dall’inesorabile declino, il Comune ha conferito Palazzo Boccella all’omonima Fondazione, nata con[…]

Read More

PALAZZO BONCOMPAGNI, BOLOGNA (BO)

In pieno centro storico, a poche centinaia di metri da piazza Maggiore e delle Due Torri, si trova Palazzo Boncompagni (ora Benelli). Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, che prima fu Cardinale Ugo Boncompagni, e che visse qui – nel palazzo di famiglia – fino alla salita al soglio pontificio[…]

Read More

PALAZZO BRANCADORO, FERMO (FM)

Palazzo Brancadoro, che sorge tra le vie medievali del centro storico di Fermo, risale alla fine del XVII secolo, precisamente al 1669.Fu residenza di Cesare Brancadoro, appartenente a una delle più antiche famiglie patrizie della città.Nato nel 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, Cesare fu avviato alla carriera[…]

Read More

PALAZZO CARRATELLI, AMANTEA (CS)

Nel centro storico di Amantea domina dall’alto il panorama della città ed il mare.La storica residenza fu eretta nella seconda metà del 1400 e ristrutturata ed ampliata a seguito del terremoto del 1638.Si sviluppa su tre livelli. Al piano terra , al centro della facciata , è posto il maestoso[…]

Read More

PALAZZO CASTRO-POLARA GRIMALDI, MODICA (RG)

Palazzo Castro-Polara Grimaldi sorge ai piedi del Duomo di San Giorgio. La sua posizione centrale regala una vista unica sulla città di Modica. La storia del Palazzo affonda le radici nel XVII secolo e in origine il suo aspetto era diverso dall’attuale. Dopo il grande terremoto del 1693, che devastò il Val[…]

Read More

PALAZZO CENTOLA, SALERNO

Alla fine dell’800, qualche decennio dopo la costruzione del Teatro Verdi a Salerno appena fuori dall’antica porta del centro storico, nella nuova piazza fu edificato il Palazzo Centola.In stile classico-eclettico fu, dopo l’abbattimento delle mura, uno dei più importanti esempi di architettura civile della città.Nel 1925 il Palazzo fu completato[…]

Read More

PALAZZO CORSINI, FIRENZE

Il Palazzo fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Macchiavelli (moglie del Marchese Filippo Corsini) dal Granduca Ferdinando II de’ Medici. Il Palazzo Corsini che inizialmente era un “Casino” (così chiamato perché era una piccola casa circondata da un grande giardino che giungeva sino alla riva dell’Arno), apparteneva alla famiglia[…]

Read More

PALAZZO CRESPI, MILANO

Palazzo Crespi si trova nel centro di Milano e si affaccia su corso Venezia. Questa casa rappresenta una delle poche residenze patrizie milanesi tuttora integre e vissute. L’edificio risalente al XVII secolo, è stato ristrutturato alla fine degli anni venti dall’architetto Piero Portaluppi. Palazzo storico abitato da un’unica famiglia, è sede[…]

Read More

PALAZZO DALLA CASAPICCOLA, RECANATI (MC)

Il Palazzo Dalla Casapiccola a Recanati, dimora storica del ‘600/’700, è aperto agli ospiti che potranno così godere dell’esclusività offerta da questo genere di alloggio. Al centro della regione Marche, con il caratteristico aspetto dei piccoli borghi raccolti sulle dorsali collinari, Recanati, città d’arte e di poesia, è circondata dalla[…]

Read More