Le Dimore del Quartetto

VILLA ORLANDO, TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU)

Categorie , ,

Quando Villa Orlando fu costruita nel 1869 come Residenza di Caccia nello stile neo-gotico allora di moda, con archi a sesto acuto e tetto in ardesia, Torre del Lago era un modesto villaggio di pescatori e cacciatori con capanne dal tetto di falasco. La torre merlata è la caratteristica più vistosa della Villa: dall’alto si gode una vista spettacolare sul Lago di Massaciuccoli e sulle colline lucchesi. In una giornata limpida si vedono la Torre di Pisa, Volterra, le Alpi Apuane, gli Appennini e il Golfo de La Spezia. Il lago e il padule sono una riserva naturale protetta e la Villa Orlando è sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Culturali.

Salvatore Orlando, un appassionato cacciatore, acquistò la Villa per la sua famiglia e per intrattenere i suoi ospiti ed effettuò una serie di modifiche alla proprietà. Il giardino fu ampliato, fu piantata una nuova pineta, tracciato il viale principale di accesso e si fece costruire una darsena in pietra.

Salvatore costruì anche il muro di cinta merlato in pietra e all’interno della Villa realizzò la Sala da pranzo con soffitto decorato con affreschi di Gugliemo Micheli che riproducono navi da guerra costruite dal cantiere Orlando; ampliò l’ingresso principale e la scala che conduce ai piani superiori.

A Torre del Lago, Salvatore fece conoscenza con Giacomo Puccini che si era da poco trasferito lì; tra i due iniziò un’amicizia destinata a durare per oltre un quarto di secolo. Puccini era un ospite abituale; andavano a cacciare insieme le anatre sul lago e si scambiavano lettere sul tema della caccia e della conservazione dell’ambiente naturale. Il vecchio pianoforte che Puccini era solito suonare quando veniva in visita a Villa Orlando è ancora nel salotto della Musica insieme a numerosi ricordi e autografi di lui.

La famiglia Orlando è stata estremamente influente nell’Italia tra il XIX e il XX secolo ed ha costruito la sua reputazione nel settore delle costruzioni navali. Dalle sue antiche radici in Sicilia, Luigi Orlando (1814-1898) e i suoi fratelli si trasferirono a Genova dopo il 1848. Patrioti, politici, imprenditori e costruttori navali, ebbero un ruolo molto importante nel Risorgimento Italiano; tra l’altro contribuirono ad organizzare e presero parte con Garibaldi alla Spedizione dei Mille e al Governo Provvisorio.

Le generazioni attuali della famiglia sono molto attive e impegnate nei campi più diversi, dalla manifattura alla finanza, al cinema, alla musica e all’arte.