Alessandro Ruisi, violino
Oliver Cave, violino
Luba Tunnicliffe, viola
Max Ruisi, violoncello
Vincitore del Royal Philharmonic Society Award for Young British String Players, il Ruisi Quartet si è affermato tra i migliori quartetti d’archi inglesi emergenti della nuova generazione.
Fondato dai fratelli Alessandro e Max, inglesi con origini siciliane, il quartetto è basato a Londra e si esibisce regolarmente nel Regno Unito e in tutta Europa. L’ensemble ha ottenuto il Kirckman Concert Society Artists Award 2018/19 e ha ricevuto il Career Development Award nell’ambito della Banff International String Quartet Competition 2019.
Conosciuto per l’impegno e la convinzione posta nell’interpretazione di un ampio repertorio classico e contemporaneo, il quartetto ha ricevuto grandi apprezzamenti per le sue esecuzioni storicamente informate di Purcell e Haydn, così come per la promozione di nuove commissioni di compositori di spicco.
Nel 2018, il quartetto è stato selezionato per la Aldeburgh Chamber Music Residency durante la quale ha lavorato con il violoncellista e direttore d’orchestra David Watkin, e per la masterclass IMS Prussia Cove con Tomas Adés. Nel 2015 ha partecipato alle IMS Prussia Cove Masterclasses sotto la guida di Ferenc Rados e Rita Wagner.
Il quartetto ha completato il corso Artist Diploma in Chamber Music presso il Royal College of Music con Simon Rowland-Jones e ha partecipato a masterclass con grandi cameristi quali Gábor Takács, Anthony Marwood e Levon Chilingirian.
Il quartetto si perfeziona attualmente con Krzysztof Chorzelski, violista del Belcea Quartet.
Il Ruisi Quartet si è recentemente esibito alla Wigmore Hall di Londra, ha suonato in diretta su BBC Radio 3 e debuttato a Mosca su invito del British Council. Il gruppo è stato invitato in residenza al Clun Valley Chamber Music Festival durante l’estate 2021 (eseguendo tutti i quartetti di Beethoven “Razumosky”) e ha collaborato con il soprano britannico Mary Bevan per l’incisione di un nuovo disco di musica francese per voce e quartetto d’archi. Ha inoltre commissionato due nuove opere del compositore britannico Oliver Leith, in residenza alla Royal Opera House, che sono state presentate in anteprima alla Wigmore Hall alla fine del 2021.