Gabriel Tchalik, violino
Louise Tchalik, violino
Sarah Tchalik, viola
Marc Tchalik, violoncello
Il Quatuor Tchalik ha la peculiarità di essere composto da quattro fratelli e sorelle. Nati in una famiglia di origini russe e dove la musica ha sempre avuto un ruolo centrale, hanno iniziato a suonare insieme già in tenera età. L’immersione nella musica cameristica gli ha permesso di sviluppare una vicinanza, un’armonia naturale ed una sensibilità che traspare dalla loro musica.
Le qualità sopra descritte gli sono state riconosciute alla prima vera competizione internazionale a cui hanno preso parte. Nel febbraio 2018, il Quatuor Tchalik ha vinto il primo premio e il premio speciale per miglior interpretazione di un quartetto di Mozart alla International Mozart Competition 2018 a Salzburg.
Il quartetto ha studiato con musicisti internazionalmente riconosciuti come Jan Talich e Vladimír Bukac (Talich Quartet), Yovan Markovitch (Quatuor Danel), Luc-Marie Aguerra (Quatuor Ysaye), e Johannes Meissl (Artis Quartett). Nel 2016 sono stati ammessi alla classe di Günter Pichler (primo violino e fondatore dell’Alban Berg Quartet) alla Escuela Superior de Mùsica Reina Sofia a Madrid. Grazie a questi prestigiosi musicisti che rappresentano diverse tradizioni musicali europee al loro più alto livello, il Quatuor Tchalik ha sviluppato un repertorio finissimo di musica classica e romantica.
Sono anche appassionati musicisti di repertorio contemporaneo. Hanno curato le produzioni di compositori come Jacques Boisgallais, Michèle Reverdy, Bastien David, e hanno pubblicato nel 2019 il loro primo album Short Stories dedicati ai lavori di musica da camera di Thierry Escaich, con il quale hanno lavorato per un periodo di tempo.
Il quartetto ha suonato in festival prestigiosi in Francia, inclusi quelli di Radio France Occitanie Montpellier, Flâneries Musicales de Reims, Orangerie de Sceaux, Périgord Noir, Musicales du Golfe, Festival des Forêts, Festival de violoncelle de Beauvais, e il Festival du Comminges.
Hanno anche suonato al Musée de l’Orangerie ed al Musee d’Art et d’Histoire du Judaisme a Parigi, al Musée des Beaux-Arts a Rouen, e nel 2020 saranno sul palco dell’Auditorium du Louvre.
Per quanto riguarda la scena internazionale, sono stati invitati al Rheingau Festival in Germania, al Midis Minimes a Bruxelles, al Bodensee Festival in Svizzera, al Palazetto Bru Zane a Venezia, all’Haydn Festival al castello di Esterhazy in Ungheria, alla Mendelssohn House a Leipzig ed al Mozarteum a Salzburg. Sono stati regolarmente invitati a suonare per radio come France Musique e RTBF in Belgio.
I giovani musicisti hanno ricevuto il Chamber Music Award all’International Summer Academy of Vienna University (ISA) ed il premio della Fondazione Monte dei Paschi di Siena 2017. Sono stati selezionati per “Tremplin pour Jeunes Quatuors” della Philharmonie de Paris, e sono sostenuti dalla Fondazione Safran. Dalla fine del 2017 il quartetto è in residenza al ProQuartet ed è stato selezionato da Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona) per prendere parte alla rete de Le Dimore del Quartetto. Nel 2019, il Quatuor Tchalik ha vinto una borsa di studio distinguendosi all’interno dell’accademia Heidelberger Frühling.
Gli strumenti suonati dai membri del quartetto sono stati fabbricati esclusivamente per loro dal liutaio Philippe Mitéran e dall’archettaio Konstantin Cheptitski.
Il Tchalik suona regolarmente in quintetto con il loro fratello pianista Dania Tchalik.