Alexis Gomez, violino
Aya Murakami, violino
Katya Polin, viola
Cyrielle Golin, violoncello
Formato nel 2015, il Quartetto Akos è composto da Alexis Gomez, Aya Murakami (violino), Hélène Desaint (viola) e Cyrielle Golin (violoncello).
Ispirato dalla mostra ” L’Archet Révolutionnaire ” tenutasi a Londra nel 2015 (archi storici dal 1750 al 1830), il Quartetto Akos propone fin dal suo inizio programmi di concerti variati su archi classici o moderni a seconda del repertorio affrontato.
Il Quatuor Akos si è già esibito in numerosi festival e sale da concerto come la Konzerthaus di Berlino, Schloss Nympenburg München, Accademia di Atene, Festival Format Raisins, Festival Flam’, Le Chant de la Rive, Les Musicales de Ristolas… e appare occasionalmente nel programma radiofonico ” Générations France Musique, le live ” presentato da Clément Rochefort.
Vincitore di concorsi internazionali come il Premio Adolfo Betti – il miglior quartetto d’archi – al concorso Virtuoso e Belcanto di Lucca nel 2020, o il 3° premio e il Premio Bärenreiter al 13° Concorso Internazionale Mozart (Mozarteum Salisburgo) nel 2018, il Quartetto riceve il sostegno offerto dalla Fondazione Culture et Musique (Francia) ed è attualmente in residenza del Belcea Quartet Charity Trust.
Desiderosi di trasmettere l’arte della musica classica e più in particolare il repertorio del quartetto d’archi alle nuove generazioni, i musicisti si dedicano a progetti scolastici diversificati che vanno dal partenariato pluriennale con le scuole materne/primarie e alle università tenendo conferenze di musicologia.
Il Quatuor Akos beneficia di consigli e collaborazioni con grandi musicisti da camera come Luc-Marie Aguera, Jérôme Akoka, Christophe Coin, Leonidas Kavakos, Claire Thirion, Gustav Rivinus, Virginie Robillard, Belcea Quartet, Chiaroscuro Quartet e Quatuor Ysäye.
Per la stagione 2021-2022, il Quartetto Akos è in residenza all’Académie Musicale de Villecroze, e registrerà il pezzo integrale dell’Opus 76 di Joseph Haydn, grazie al sostegno della Fondazione Roi Baudoin – Fonds Fravanni e Musique à Flaine, che sarà pubblicato nella primavera 2022 sotto l’etichetta discografica NoMadMusic.