Le Dimore del Quartetto

ORANGERIE DE LANNIRON, QUIMPER (BRETAGNA)

Categorie , ,

Situato sulla costa occidentale della Bretagna, questo antico palazzo estivo dei Vescovi di Quimper è una meravigliosa oasi di 38 ettari di parchi e giardini sulle rive del fiume Odet. Questo straordinario luogo delizierà gli amanti della natura (mare, uccelli, animali selvatici, pesca e giardini) e sedurrà gli appassionati di storia. Numerose le attività all’aria aperta vista la presenza di un campo da golf, campi da tennis, piscina e area benessere, la possiblità di praticare sport acquatici e ampi spazi per camminare.

Una breve storia della tenuta di Lanniron
Charles de Kerret, l’antenato degli attuali proprietari, divenne proprietario di Lanniron nel 1833. La sua famiglia ha restaurato il parco grazie all’aiuto di amici artisti e parenti, grandi viaggiatori e amanti dei giardini.
Si racconta che Madame de la Sablière, figlia del compratore, avrebbe portato alcune specie di alberi da un viaggio a Costantinopoli così come suo suo figlio Georges di ritorno da viaggi in America e in Alaska.

L’ex residenza estiva del vescovo di Quimper
Questa proprietà è appartenuta per un millennio ai vescovi di Quimper, conti di Cornovaglia. Nel XV secolo, il vescovo Bertrand de Rosmadec eresse un nuovo maniero in cui i suoi successori vissero permanentemente o temporaneamente (come un palazzo estivo) fino alla fine del XVIII secolo.

I giardini
Nel 17 ° secolo, il vescovo François de Coëtlogon estese la proprietà. Sarà ricordato non solo per le sue grandi imprese come vescovo, ma anche per la creazione dei meravigliosi giardini. Gli ornamenti principali di Lanniron sono il grande canale, le fontane, il bacino di Nettuno e l’Orangerie dove si svolgono concerti, soprattutto durante le Settimane Musicali di Quimper. Anche il vescovo Ploeuc e il vescovo Farcy hanno abbellito Lanniron e il maniero è stato ampliato.

Dalla rivoluzione all’attuale tenuta
Durante la rivoluzione francese, Lanniron declinò tristemente e fu successivamente venduto dal governo nel 1791. Fu saccheggiato e per circa 10 anni ebbe diversi proprietari. Emmanuel Harrigton, un franco-britannico, divenne proprietario per un decennio, convertì il maniero in una casa palladiana. Secondo i piani stabiliti a Londra, sembra che Harrigton considerasse la modernizzazione dei giardini rimuovendo le terrazze. Fortunatamente, non ha avuto il tempo di procedere.