
Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia
Un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. Attraverso numerosi concerti diffusi in tutta Italia, la musica dei più rappresentativi giovani ensemble del panorama musicale internazionale risuona in tutta Italia e si accompagna ad attività di scoperta del territorio.
Gli obiettivi di Musica con Vista sono:
- offrire la possibilità ad un pubblico curioso di scoprire la bellezza a due passi da casa
- riattivare i territori e promuovere il turismo di prossimità
- rilanciare la vita sociale attraverso la Cultura
- creare un sistema nazionale capace di mettere in rete la Cultura e promuoverla come motore per lo sviluppo sostenibile, economico, sociale e civile del nostro Paese
Musica con Vista crea un ecosistema, composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni si inanellano in un’economia circolare. I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico e alla scoperta di meraviglie nascoste, valorizzano le aree periferiche e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità. Questa formula garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce grazie all’incontro di mission e attività de Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti d’Italia, che si riversano al di fuori delle dalle principali città del Paese per far rinascere i borghi e le periferie urbane.
La partnership stretta con Associazione Dimore Storiche Italiane per l’edizione 2021 contribuisce alla creazione dell’ecosistema di Musica con Vista. Aprendo al pubblico le straordinarie dimore storiche disseminate in tutta Italia, si arricchisce così l’offerta del festival e la capillarità dell’attivazione dei territori. Il festival Musica con Vista 2021 si svolgerà da giugno a settembre e percorrerà tutta Italia, da Trieste a Palermo.
Le date dei concerti verranno annunciate a breve! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la notizia in tempo reale
LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA
Tutti i concerti di Musica con Vista sono caratterizzati da attività collaterali, gite, degustazioni, letture, esposizioni di arte e artigianato, da svolgere il giorno del concerto. La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2020.
EDIZIONI PRECEDENTI
Sedici concerti tra luglio e settembre 2020 in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Campania.
Il Comitato AMUR, per dare voce alla Musica da Camera in Italia, particolarmente in crisi per l’emergenza sanitaria venutasi a creare, e grazie alla preziosa collaborazione con Le Dimore del Quartetto, torna a far vivere parchi, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi con la musica di giovani artisti professionisti italiani, primi tra tutti a scontare le conseguenze del blocco delle attività culturali.
Le collaborazioni che arricchiscono l’offerta vedono partner nazionali come Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano e Associazione Dimore Storiche Italiane, e locali attraverso l’organizzazione di gite ed esposizioni di arte e artigianato.
PROGRAMMAZIONE
Lunedì 6 luglio 2020: Nerida Quartet al Giardino di Villa Bernasconi, Cernobbio (CO)
Organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Mercoledì 8 luglio 2020: zArt Quartet alla Villa Necchi Campiglio, Milano
Organizzato da Società del Quartetto di Milano
Giovedì 9 luglio 2020: Trio Quodlibet al Giardino del Teatro Olimpico, Vicenza
Organizzato da Società del Quartetto di Vicenza
Mercoledì 15 luglio 2020: Quartetto Indaco al Cortile del Teatro del Baraccano, Bologna
Organizzato da Fondazione Musica Insieme Bologna
Giovedì 23 luglio 2020: De Labyrintho al Giardino del Teatro Olimpico, Vicenza
Organizzato da Società del Quartetto di Vicenza
Venerdì 24 luglio 2020: Quartetto Scimemi al Cortile di Palazzo Boncompagni, Bologna
Organizzato da Fondazione Musica Insieme Bologna
Domenica 2 agosto 2020: VenEthos Ensemble a Villa Frassanelle, Rovolon (PD)
Organizzato da Amici della Musica di Padova
Domenica 2 agosto 2020: Trio Kaufman con la partecipazione di Giulia Rimonda, Cristian Lombardi, Antonio Chen Guang al Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista Mondadizza, Sondalo (SO)
Organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Martedì 4 agosto 2020: Quartetto Henao con Costantino Catena al Giardino di Villa Pignatelli, Napoli
Organizzato da Associazione Alessandro Scarlatti Napoli
Sabato 29 agosto 2020: Trio Quodlibet a Villa Tripcovich, Trieste
Organizzato da Società dei Concerti di Trieste
Sabato 5 settembre 2020: Trio Chagall al Cortile di Palazzo Collicola, Spoleto (PG)
Organizzato da Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS
Domenica 6 settembre 2020: Quartetto Henao ai Giardini del Frontone, Perugia
Organizzato da Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS
Giovedì 10 settembre 2020: Quartetto Mitja con Francesco Solombrino alla Casa vinicola di Montevetrano, San Cipriano Picentino (SA)
Organizzato da Associazione Alessandro Scarlatti Napoli
Sabato 12 settembre 2020: zArt Quartett al Castello di Miramare, Trieste
Organizzato da Società dei Concerti di Trieste
Mercoledì 16 settembre 2020: Quartetto Eos a Villa Panza, Varese
Organizzato da Società del Quartetto di Milano
in collaborazione con