#ESPRESSOMASTERCLASS
Espresso Masterclass è una masterclass dedicata alla musica da camera ed organizzata da Le Dimore del Quartetto con la direzione artistica di Simone Gramaglia. Una full immersion con Maestri internazionali nella cornice delle dimore storiche. Gli ensemble, selezionati dalla direzione artistica all’interno della rete de Le Dimore del Quartetto, vi partecipano gratuitamente.
EDIZIONE 2022 | LURAGO MARINONE (CO)
Una nuova edizione di Espresso Masterclass è organizzata da Le Dimore del Quartetto il 15 e il 16 ottobre 2022 a Lurago Marinone, in provincia di Como.
Gli ensembles protagonisti di questa edizione saranno il Barbican Quartet (Regno Unito), il Kleio Quartet (Regno Unito) e il Trio Sheliak (Italia).
Nel corso del weekend i musicisti, in residenza, avranno l’occasione di partecipare alle lezioni tenute dal Maestro Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, e dai componenti del Kuss Quartet: Jana Kuss, Oliver Wille, William Coleman e Mikayel Hakhnazaryan.
Un’opportunità unica di studiare con Maestri internazionali ospitati in una dimora meravigliosa.
Grazie a Francesco Micheli con la Fondazione Musicale Umberto Micheli che ospita e sostiene l’organizzazione, rendendo possibile la gratuità dei corsi della masterclass.
I MAESTRI
Simone Gramaglia è considerato uno dei migliori violisti della sua generazione. Membro fondatore del Quartetto di Cremona, nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e ha collaborato con influenti figure del panorama musicale internazionale. Il suo repertorio cameristico e solistico spazia da Bach al Novecento, con una particolare attenzione per la Musica Contemporanea. Simone Gramaglia coniuga la propria passione per la musica con quella per la filosofia e la letteratura, attraverso un’intensa attività di musicista, docente e direttore artistico (Le Dimore del Quartetto, MusicwithMasters, Concorso Sergio Dragoni) che gli ha consentito di promuovere in maniera costante la cultura musicale, prodigandosi in particolar modo a sostegno dei giovani. È stato il primo violista italiano a suonare per un periodo prolungato la viola “Paganini” di Stradivari (Nippon Music Foundation). Scrive la rubrica “L’Angolo del Quartetto” su Archi Magazine.
Nel 2019, il Quartetto Kuss è stato il primo quartetto d’archi tedesco a cui la Nippon Music Foundation ha prestato il leggendario “Quartetto Paganini” di Stradivari. Su questi strumenti, il quartetto ha suonato l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven nel giugno 2019 su invito della Suntory Hall di Tokyo. La registrazione dal vivo che ne è risultata è stata pubblicata nella primavera del 2020 dall’etichetta britannica Rubicon Classics con il supporto di G. Henle Verlag.
All’inizio della sua carriera, il quartetto ha ricevuto i primi premi del Consiglio musicale tedesco e del Concorso Borciani. Ha inoltre ricevuto il Premio Borletti-Buitoni ed è stato “Rising Star” dell’European Concert Hall Organisation.
Oggi il Quartetto Kuss ispira le nuove generazioni con frequenti masterclass. William Coleman (Salisburgo) e Oliver Wille (Hannover, Birmingham, Biella) sono professori in università europee, mentre Mikayel Hakhnazaryan insegna musica da camera alla Hochschule di Karlsruhe e Jana Kuss all’Accademia Perosi di Biella (Italia).
Rivivi insieme a noi l’edizione del 2022 a Cassine (AL)
EDIZIONI PRECEDENTI
Espresso Masterclass si è tenuta a Cassine dal 23 al 25 settembre 2022.
Gli ensemble selezionati, Trio Hermes, Quartetto Alioth e Erinys Quartet sono ospitati a Casa Arcasio, Villa Felice e Casa Dapino.
Le lezioni sono state tenute da Simone Gramaglia (coordinatore, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto), Jennifer Stumm e Mark Messenger.
CALENDARIO CONCERTI | 2022
Venerdì 23 settembre 2022 Trio Hermes a Casa Arcasio, Cassine (AL)
Sabato 24 settembre 2022 Erinys Quartet alla Chiesa di San Francesco, Cassine (AL)
Domenica 25 settembre 2022 Quartetto Alioth alla Chiesa di San Francesco, Cassine (AL)
I MAESTRI
SIMONE GRAMAGLIA
JENNIFER STUMM
La violista e direttrice Jennifer Stumm è conosciuta per la “bellezza opalina” (Washington Post) del suo suono, Jennifer è apparsa sui grandi palcoscenici del mondo come la Carnegie Hall, la Berliner Philharmonie, il Kennedy Center e il Concertgebouw di Amsterdam. È vincitrice dei concorsi William Primrose, Geneva e Concert Artist Guild e dei prestigiosi premi BBC New Generation Artist e Borletti Buitoni Trust (è stata la prima violista in assoluto a vincere il primo premio). È fondatrice e direttrice di Ilumina, un collettivo di artisti e iniziativa di equità sociale con sede a San Paolo che promuove artisti emergenti.
Jennifer Stumm è docente di viola presso l’Università di Musica e Arti della città di Vienna, titolare della cattedra internazionale di studi sulla viola presso il Royal College of Music di Londra, tiene masterclass in tutto il mondo e si interessa particolarmente all’interazione tra l’arte e il settore dell’innovazione e della tecnologia e su come tale interazione può avere un impatto sul progresso sociale, sulla produttività e sul mondo delle idee; il suo discorso sulla viola e sulla fortuna di essere diversi “The Imperfect Instrument” è diventato virale su TEDx ed è stato nominato “editor’s pick”.
MARK MESSENGER
Come solista, direttore d’orchestra e musicista da camera (membro dei Quartetti Bochmann e Bingham dal 1984), ha lavorato a livello internazionale con – tra gli altri – Lord Yehudi Menuhin, Ivy Gitlis, Maxim Vengerov, Bernard Greenhouse, Natalie Clein, Raphael Wallfisch, Thomas Carroll, Yonty Solomon, Howard Shelley, John Lill, Dame Thea King, Michael Collins, David Campbell, Chris Garrick e Sir John Dankworth.
Fa regolarmente parte di commissioni internazionali in qualità di giudice e di esaminatore esterno e tiene masterclass e conferenze in tutto il mondo. Nel 2004 è stato nominato direttore artistico della London String Quartet Week e ha fatto parte del consiglio di amministrazione della London String Quartet Foundation. Ha collaborato con la Oxford University Press, la New Holland Publishing e l’Associated Board, per la quale ha appena terminato l’edizione dell’opera completa per violino e pianoforte di Edward Elgar.
Oltre a essere responsabile degli archi presso il Royal College of Music di Londra, Mark Messenger è anche consulente dell’Accademia norvegese di Oslo.
Espresso Masterclass 2021 si è tenuta a Cassine dal 24 al 26 settembre 2021.
I quartetti selezionati, Azalaïs Quartet, Moser String Quartet e Zorà Quartet sono stati ospitati a Casa Arcasio e Villa Felice.
Le lezioni sono state tenute da Simone Gramaglia (coordinatore, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto), Jana Kuss (violino) e Martti Rousi (violoncello).
CALENDARIO CONCERTI | 2021
Venerdì 24 settembre 2021 Moser String Quartet all’Oratorio della S.S. Trinità, Cassine (AL)
Sabato 25 settembre 2021 Zorá Quartet alla Chiesa di San Francesco, Cassine (AL)
Domenica 26 settembre 2021 Azalaïs Quartet alla Chiesa di San Francesco, Cassine (AL)
I MAESTRI
SIMONE GRAMAGLIA
JANA KUSS
L’Espresso Masterclass #2 si è tenuta dal 14 al 16 settembre 2020, con maestri d’eccezione: Simone Gramaglia, Jana Kuss, Enrico Bronzi e Vanessa Benelli Moselli.
Gli ensemble selezionati su borsa di studio per questa opportunità sono stati il Trio Bohémo, il Chaos String Quartet e il Quatuor Tchalik.
Grazie a Ilaria Borletti, presidente del Borletti Buitoni Trust ed ideatrice del Franco Buitoni Award, che ospita e sostiene l’organizzazione, rendendo possibile la gratuità dei corsi della masterclass.
I MAESTRI
SIMONE GRAMAGLIA
JANA KUSS
ENRICO BRONZI
VANESSA BENELLI MOSELL
L’Espresso Masterclass #1 si è tenuta dal 4 al 6 ottobre 2019, con maestri d’eccezione: Simone Gramaglia, Sergei Bresler e Jamie Walton.
Gli ensemble selezionati su borsa di studio per questa opportunità sono stati il Quatuor Bergen, il Quartetto Eos ed il Trio Immersio.
Grazie a Ilaria Borletti, presidente del Borletti Buitoni Trust ed ideatrice del Franco Buitoni Award, che ospita e sostiene l’organizzazione, rendendo possibile la gratuità dei corsi della masterclass.
I MAESTRI
SIMONE GRAMAGLIA
SERGEI BRESLER
Come insegnante di musica da camera, ha tenuto masterclass in moltissime scuole famose quali Sydney Conservatory, Cleveland Institute of Music, Jerusalem Music Center e tante altre.
JAMIE WALTON






Rivivi insieme a noi l’edizione del 2021 a Cassine (AL)