«[…] Le Dimore del Quartetto, che si contraddistingue e trova forza nella propria capacità di fare rete con attori locali, nazionali ed internazionali, generando valore condiviso.»
ANGELO CURTOLO, IL SOLE 24 ORE | 22 Gennaio 2022
Fondazione Giorgio Cini: Una nuova stagione di concerti
Il ricco calendario vede riconfermate le collaborazioni già avviate dalla Fondazione Cini negli anni precedenti con: Asolo Musica, Associazione Amici della Musica, e Le Dimore del Quartetto. […]
Una nuova stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini
Dal 27 maggio, l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini riapre al pubblico con 20 concerti a cura di Le Dimore del Quartetto, Asolo Musica e Veneto Jazz.
Palazzo Brancadoro entra nel circuito Dimore Storiche. Lanzidei: “Un vanto per Fermo”
[…] Palazzo Brancadoro è già parte del circuito del Fai e delle ‘Dimore del Quartetto’ che mette in rete strutture che danno spazio ai giovani quartetti d’archi di tutta Europa. […]
FERMO: PALAZZO BRANCADORO ENTRA NELL’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
[…] fa anche parte, da più di tre anni, del circuito de Le Dimore del Quartetto, importante rete nazionale e internazionale che valorizza giovani quartetti d’archi e il patrimonio culturale europeo in un’economia circolare. […]
Reportage France 3 sur le projet Erasmus+ MUSA
Dei giovani quartetti tedeschi, rumeni e olandesi in residenza alla Ferme de Villefavard en Limousin.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ MUSA con ProQuartet, il Centro Europeo per la Musica da Camera.
AL VIA THE STRING CIRCLE, UN PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE COINVOLGE LIUTAI, ARCHETTAI, MUSICISTI E COLLEZIONISTI
Articolo tratto da Archi Magazine, maggio – giugno 2022
È stato presentato lo scorso 6 aprile all’Auditorium Arvedi di Cremona The String Circle, il nuovo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con il Museo del Violino.
ARCHIPELAGO 2022
TRA ARTE, MUSICA E CONFERENZE IL “VIRTUOSO E BELCANTO FESTIVAL” DI LUCCA
[…] Alle 21 invece, secondo appuntamento a Torre del Lago (Villa Orlando) con un concerto straordinario curato dal festival Virtuoso e Belcanto in collaborazione con le Dimore del Quartetto […]
TRA ARTE, MUSICA E CONFERENZE IL “VIRTUOSO E BELCANTO FESTIVAL” DI LUCCA
[…] Alle 21 invece, secondo appuntamento a Torre del Lago (Villa Orlando) con un concerto straordinario curato dal festival Virtuoso e Belcanto in collaborazione con le Dimore del Quartetto […]
“ATTRAVERSO I SUONI”, PER I VINCITORI UN TOUR, UN CACHET E BENEFITS
[…] Il Trio Sheliak (Firenze) nel 2021 ha vinto la selezione per lo Stauffer Artist Diploma, è parte dei gruppi de Le Dimore del Quartetto […]
“MOZART & WEBER” A CATANIA E PATERNÒ. I CAPOLAVROI DELLA MUSICA DA CAMERA TRA ‘700 e ‘800 PER CLARINERRO E QUARTETTO D’ARCHI
[…] Sul palco il Quartetto Katàne […] selezionato da “Le Dimore del Quartetto”, la rete che valorizza i giovani quartetti d’archi e il patrimonio culturale europeo. […]
QUARTETTO GOLDBERG IN CONCERTO: TEMPESTA E OSSESSIONE
Venerdì 29 aprile 2022, alle ore 18.15, il Quartetto Goldberg si esibisce alla Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale) per il concerto Tempesta e Ossessione.
PER LA RASSEGNA “I CONCERTI DEL VENERDÌ” ARRIVA A GENOVA IL QUARTETTO GOLDBERG
Nei locali della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche in piazza Matteotti un appuntamento con il concerto “Tempesta e Ossessione”
TANTE ATTIVITÀ AL PARCO DI PINOCCHIO CONCERTO E GIOVHI PER I PIÙ PICCOLI
Domani il Quartetto Dulce in corde propone Mozart. Poi la Caccia al tesoro botanico e alta gastronomia con il Tci
UN CONCERTO NEL CHIOSTRO DI VILLA GARZONI
Concerto del Quartetto Dulce in Corde, sabato 16 aprile alle ore 16, nel chiostro di Villa Garzoni a Collodi (Pescia). L’iniziativa è della Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con Le dimore del Quartetto.
NEW NETWORK OF MASTER LUTHIERS CRATED IN CREMONA
Presented by Le Dimore del Quartetto and Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, this international map is one of the first networks connecting luthiers with promising musicians.
NEW NETWORK OF MASTER LUTHIERS CRATED IN CREMONA
The new project coined “The String Circle,” aims to connect the new generation of musicians to the best luthiers.
PARCO DI PINOCCHIO, DAL 16 APRILE AL PRIMO MAGGIO: EVENTI CULTURALI E ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI.
“ORFEO E EURIDICE” DI GLUCK APRONO IL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
COLLODI, GLI EVENTI IN CALENDARIO AL APRCO DI PINOCCHIO DAL 16 APRILE AL 1 MAGGIO
SUONI A COLLODI. IL QUARTETTO DULCE IN CORDE IN CONCERTO SABATO
Sabato 16 aprile alle ore 16 al Chiostro di Villa Garzoni a Collodi si terrà un concerto del Quartetto Dulce in Corde. L’iniziativa è della Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con Le dimore del Quartetto.
THE STRING CIRCLE, LA PRIMA RETE CHE VALORIZZA L’ALTA LIUTERIA ARTIGIANALE E SUPPORTA LA CARRIERA DI GIOVANI MUSICISTI
In questo progetto Le Dimore del Quartetto insieme alla Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, dopo la selezione delle migliori botteghe artigiane attraverso il Concorso Triennale Internazionale, creano una sinapsi artistico-professionale tra l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di musicisti.
The String Circle launches in Cremona
Cremona: nasce The single circle, la prima rete che connette artigiani e musicisti
Giardini la Mortella, agli Incontri Musicali di Primavera il Trio austriaco “Artio”
Ischia. La Mortadella: il 9 e 10 apriel concerto del trio austriaco Artio
Ai Giardini la Mortella di Ischia prosegue sabato 9 e domenica 10 Aprile la stagione musicale da camera promossa dalla Fondazione Walton con il doppio concerto del Trio austriaco “Artio” violino, violoncello e pianoforte. La formazione, rappresenta musicalmente l’Austria nei concerti internazionali.
Lutherie and young musicians to be connected by the project The String Circle
Connecting the art of lutherie with the new promising generation of musicians is a new project conceived by Le Dimore del Quartetto and promoted in collaboration with Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. It is called The String Circle.
Liuteria, strumenti di alta qualità in comodato d’uso a giovani e talentuosi musicisti
Nasce la rete per dare un aiuto concreto a quartetti o trii che inseguono ingaggi e poi devono dividersi il cachet.
Alta liuteria artigianale, nasce “The string Circle”
Una piattaforma che metta in connessione l’eccellenza dell’arte liutaria contemporanea con la nuova brillante generazione di musicisti da camera: è l’obiettivo de “The String Circle”, progetto ideato da ‘Le Dimore del Quartetto’ in collaborazione con Fondazione Museo del Violino.
Nasce a Cremona “The String Circle” piattaforma che mette in connessioni eccellenti liutai e i migliori musicisti da camera
The String Circle, presentato stamattina all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino è il nuovo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, per la realizzazione di una piattaforma che metta in connessione eccellenti liutai italiani e internazionali con la nuova generazione dei migliori musicisti da camera.
MUSA ITALY, 2021 | THE EXPERIENCE OF THE RESIDENCY
MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance is a European vocational training project for young string quartets. […] The strategic partnership is composed by: Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale as Leading Organisation […]
LA FONDAZIONE ITALIA PATRIAL DELLA BELLEZZA PREMIA I VINCITORI DEL BANDO 2022
[…] Tra le agenzie che si sono aggiunte in occasione del bando 2022, Crafted adotta il progetto Archipelago de Le Dimore del Quartetto, ciclo di concerti e residenze artistiche alla Fondazione G. Cini di Venezia […]
Concerto del lunedì pomeriggio, l’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama
L’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama Garibaldi per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. Lunedì 7 marzo alle 17.15, Note di memoria, omaggio ad Antonio Scontrino, in occasione del centenario della sua morte.
L’Echéa Quartet al Politeama Garibaldi, Palermo
L’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama Garibaldi per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. Lunedì 7 marzo alle 17.15, Note di memoria, omaggio ad Antonio Scontrino, in occasione del centenario della sua morte.
Concerto di Premiazione 2020/2021 de Le Dimore del Quartetto
Dopo due anni, è tornato in presenza il più importante evento de Le Dimore del Quartetto durante il quale sono stati premiati gli ensemble e le dimore della rete che si sono distinti nel biennio 2020-2021.
L’Echea Quartet in “Note di Memoria, omaggio ad Antonio Scontrino”
L’ECHEA QUARTET SUL PALCOSCENICO DEL POLITEAMA GARIBALDI per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. LUNEDI’ 7 MARZO ALLE 17.15, NOTE DI MEMORIA, OMAGGIO AD ANTONIO SCONTRINO, in occasione del centenario della sua morte.
Tra l’Orto Botanico e il Politeama Garibaldi: i tre concerti degli Amici della Musica
L’Associazione Siciliana Amici della Musica, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, dà il via a un ciclo di tre concerti, dal 6 al 13 marzo, che si svolgono a Palermo al Politeama Garibaldi e all’Orto Botanico.
Amici della Musica insieme alle Dimore del Quartetto con tre concerti in tre luoghi della città
Gli Amici della Musica insieme al Le Dimore del Quartetto con tre concerti a Palermo
L’Associazione Siciliana Amici della Musica, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, dà il via a un ciclo di tre concerti, dal 6 al 13 marzo, che si svolgeranno a Palermo al Politeama Garibaldi e all’Orto Botanico.
AL VIA LA STAGIONE DELL’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA
Il 25 alla Sala 500 del Lingotto il giovane Quartetto Eos – Elia Chiesa, violino, Giacomo Del Papa, violino, Alessandro Acqui, viola, Silvia Ancarani, violoncello. In programma il Quartetto op 51 n. 2 di Johannes Brahms e il Quartetto n. 6 di Bela Bartók. Il concerto è organizzato dalle Dimore del Quartetto, l’organizzazione culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera,valorizzando nel contempo il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare.
Quartetto di Cremona per la stagione concertistica Accademia di Musica di Pinerolo
[…] Dal 2011 il Quartetto di Cremona è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona ed è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Asia, Nord e Sud America. L’ensemble è testimonial dei progetti internazionali “Friends of Stradivari” e “Le Dimore del Quartetto”. Nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Cremona […]
IUC, il Quartetto di Cremona in Esplorando Schubert
Ospite della IUC in esclusiva su Roma da molti anni, dopo i cicli su Beethoven e Mozart il Quartetto di Cremona ha il compito di aprire questa seconda parte di stagione il 18 gennaio 2022 con un nuovo percorso dal titolo Esplorando Schubert. Il ciclo, in due concerti, si concluderà a novembre 2022 con “La Morte e la fanciulla” e il Quintetto per archi D 956, con la partecipazione del violoncellista Eckart Runge […]
Particolarmente attento alla formazione e al sostegno dei giovani musicisti, il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Nord e Sud America, Asia ed è tra i partner de “Le Dimore del Quartetto” […]
Al Teatro Vittoria di Torino: Quartetto Werther
I concerti della domenica pomeriggio dell’Unione Musicale inaugurano il nuovo anno con il ritorno del Quartetto Werther (domenica 23 gennaio 2022 – Teatro Vittoria, ore 16.30), una delle formazioni cameristiche italiane di maggiore interesse nel panorama concertistico nazionale e internazionale, che negli ultimi anni ha ottenuto importanti riconoscimenti come il XXXIX Premio Abbiati, il Premio Farulli 2020 e il terzo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Trio di Trieste nel 2019 […]
nel 2021 il Quartetto Werther ha vinto il bando DV Young Sounds grazie al quale registrerà un cd integralmente finanziato dall’etichetta Da Vinci Publishing. Membro del circuito de Le Dimore del Quartetto, è allievo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Amici della Musica di Perugia e Fondazione Cucinelli, il Quartetto Indaco inaugura la Stagione 2022
Sarà il Quartetto Indaco, sabato 8 gennaio alle 19 alla Sala dei Notari, a tenere a battesimo la seconda parte della stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia. Un appuntamento che avvierà il fitto calendario di concerti nato dall’incontro tra la stagione promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica onlus e la Stagione musicale del teatro Cucinelli, curata dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli […]
Formato da Eleonora Matsuno, violino, Ida Di Vita, violino, Jamiang Santi, viola, e Cosimo Carovani, violoncello, il Quartetto si esibisce regolarmente per le maggiori associazioni concertistiche italiane e all’estero, in Germania, Svizzera, Irlanda, Lettonia, Svezia, Portogallo, Spagna e Olanda, collabora con solisti e cameristi di fama internazionale (tra cui Enrico Bronzi, Avi Avital, Julian Bliss, Bruno Canino, Uri Caine, Massimo Mercelli e Giovanni Scaglione) e, dal 2017, prende parte al progetto internazionale “Le Dimore del Quartetto” […]
Lingotto Musica: il Quartetto Eos apre il 2022
[…] il Quartetto Eos è protagonista del primo appuntamento del 2022 di Lingotto Giovani, la rassegna di Lingotto Musica dedicata ai talenti emergenti che si sono affermati in recenti edizioni di prestigiosi premi e concorsi di respiro internazionale.
Composto da Elia Chiesa, Giacomo Del Papa, Alessandro Acqui e Silvia Ancarani, il Quartetto Eos si è aggiudicato il «Premio Farulli» nell’ambito del Premio della Critica Musicale Franco Abbiati 2018 ed è sostenuto da Le Dimore del Quartetto, «impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare» […]