11 LUGLIO 2021 | FAI – CASTELLO DI MASINO, CARAVINO (TO)

Foto di Gabriele Basilico_2017 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Domenica 11 luglio 2021, ore 18.30 – FAI Castello di Masino, Caravino (TO)

Cristina Trivulzio di Belgiojoso | 150 Anni

Più che una commemorazione, un punto di partenza

In occasione dell’installazione della prima statua a Milano dedicata ad una donna, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto con il supporto di Fondazione Brivio Sforza organizza un itinerario di concerti e conversazioni per accendere un riflettore sulla straordinaria vita di questa eroina del Risorgimento e per suggerire un punto di partenza per un più ampio riconoscimento collettivo dell’azione femminile nella storia e nella contemporaneità.

PROGRAMMA

Paola Dubini dialoga con Danda Santini (direttrice di iO Donna)

CONCERTO | zArt Quartett

Enrico Filippo Maligno, violino | Eoin Ducrot, violino
Manuel Nägeli, viola | Federica Ragnini, violoncello

Laetitia Hahn (2003) – Spring in February, In Memoriam to Cristina Trivulzio, fighter for the Italian independence and freedom (prima esecuzione assoluta)

“I am very fascinated by the Italian Princess Cristina Trivulzio, the action she took and her participation to achieve the independence of Italy. She was a strong woman who supported Giuseppe Mazzini’s voluntary corps particularly generously in February 1834 – she had a great energy, enthusiasm and stayed herself a women.” – Laetitia Hahn

Felix Mendelssohn (1809-1847) – Capriccio in mi minore op.81

Fanny Mendelssohn (1805-1847) – Quartetto in mi bemolle maggiore
I. Adagio ma non troppo II. Allegretto III. Romanze IV. Allegro molto vivace

Ingresso gratuito su prenotazione

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

L’evento si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, si svolgerà all’interno del Castello.

VISITA GUIDATA AL CASTELLO E PARCO DI MASINO

Per l’occasione, Laura Tos e Sara Martinetti, bibliotecaria e storica dell’arte del Castello, proporranno ai visitatori un percorso di visita incentrato su alcuni aspetti della versatile personalità di Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Verrà delineato il lato più privato dell’eroina lombarda, la sua figura di intellettuale, viaggiatrice, artista e collezionista, attraverso oggetti, volumi e documenti conservati al Castello di Masino, con una particolare attenzione alla sala a lei intitolata.
I ritratti di Cristina e della sua famiglia, i volumi da lei collezionati o scritti, le lettere, il testamento olografo, il diario di viaggio in Asia minore, le fotografie confermano lo spessore intellettuale e i poliedrici interessi della principessa, in un momento storico rilevante per la storia d’Italia.

Orari visite guidate a tema: 11.15 – 12.30 – 14.30 – 15.15 – 16.00 – 16.45 – 17.30

Per prendere parte a questa speciale visita guidata, acquista il biglietto “ingresso Parco e Castello” al seguente link e in loco, in biglietteria, potrai acquistare la visita guidata dedicata a Cristina.

Per maggiori informazioni chiama 0125 778100 oppure scrivi una mail a faimasino@fondoambiente.it

CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO

Nata a Milano il 28 giugno 1808, Cristina vive nel pieno del Risorgimento italiano. Nel 1829 diventa attivista politica nella sezione femminile della Carboneria. Pochi anni dopo, vive l’esilio entrando in rapporti con la Giunta liberatrice italiana a Marsiglia nel 1831. Nel 1832 apre a Parigi uno dei maggiori salotti culturali dell’epoca e, tornata in Italia, partecipa alle insurrezioni di Milano e di Roma del 1848-49. Come attivista sociale, costruisce asili, scuole, cucine comuni, abitazioni per i contadini a Locate, crea e dirige le Ambulanze militari (proto Croce Rossa) nella Roma assediata. Importantissimo anche il suo contributo come scrittrice, giornalista ed editrice. Dal 1845 fonda quotidiani e periodici che dirige tra Francia e Italia. Grande viaggiatrice e imprenditrice, crea un’azienda agricola in Cappadocia nel 1850 e compie un viaggio del Medio Oriente sino a Gerusalemme nel 1852.

LE CRISTINE CONTEMPORANEE

PAOLA DUBINI, moderatrice

Paola Dubini è professoressa di management all’Università Bocconi di Milano, ricercatrice del centro ASK della medesima università, visiting professor all’IMT di Lucca. I suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Coordina il gruppo trasversale ASviS “Cultua per lo sviluppo sostenibile”. Partecipa a diverse manifestazioni e incontri nazionali e internazionali su questi temi ed è autrice di numerose pubblicazioni. Fra le più recenti Dubini et al “Management delle organizzazioni culturali” Egea 2017; Dubini “Con la cultura non si mangia. Falso!” Laterza 2018. Bertoni, Dubini. Monti “Participatory Event Platforms in the Urban Context: The Importance of Stakeholders’ Meaning of “Participation” in De Martini et al “Cultural Initiatives for Sustainable Development” Springer 2021.

DANDA SANTINI, ospite

Danda Santini, milanese, tre figli, laurea in Lettere Classiche, giornalista dal 1986. Ha sempre lavorato nell’editoria periodica femminile, da Moda a Anna, è stata direttrice di Starbene, Glamour, Elle, Direttrice editoriale di Gioia. Oggi dirige iO Donna, il femminile del Corriere della Sera e il mensile Amica. Appassionata di temi femminili e diritti civili, vive a Milano con la famiglia.

LAETITIA HAHN, compositrice

Laetitia Hahn, nata a Düsseldorf nel 2003, ha iniziato a suonare il pianoforte e a comporre all’età di due anni. A nove anni, ha suonato alla Leipzig Gewandhaus durante la cerimonia di premiazione dell’International Mendelssohn Prize, è stata selezionata per due masterclass con Lang Lang e ha suonato insieme a lui in Cina. Laetitia Hahn ha ricevuto numerosi premi musicali, nazionali e internazionali, è stata designata “Music Ambassador” da Lang Lang e “Ambassador” della Belgian National Orchestra. Si esibisce regolarmente in sale da concerto in tutto il mondo, come solista e con orchestre quali la Novosibirsk Philharmonic Orchestra e la Beethoven Orchester Bonn. A luglio 2018 “Weapons of light”, movimento del primo concerto per pianoforte e orchestra da lei composto, è stato eseguito per la prima volta a San Pietroburgo dalla St. Petersburg Chamber Orchestra. L’anno successivo, il concerto completo è stato eseguito dalla Moldavian State Radio Symphony Orchestra. All’età di quindici anni, Laetitia Hahn ha eseguito e diretto il Concerto  per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven con l’Alion Baltic Symphony Orchestra.

La compositrice è stata selezionata da Nimrod Borenstein per il progetto Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Il progetto è ideato da

Promosso da

Con il patrocinio di

                                               

In collaborazione con